Dicono che per iniziare bene la giornata non ci sia niente di meglio di una buona colazione energetica (e golosa) che ti mette subito in carreggiata; a tal proposito, per la colazione di questa mattina abbiamo preparato questa Treccia al latte senza uova. Questo dolce lievitato di facile e veloce preparazione è ottimo anche inzuppato, è soffice, digeribile e particolarmente adatto anche per la colazione dei più piccoli !
Ti piacciono le trecce dolci ? Consulta la nostra raccolta completa di ricette, troverai quella che fa per te !
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 15 Minuti
Lievitazione: 2 Ore e mezzo
Cottura: 35 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): 3 Ore e 20 minuti
Ingredienti:
- 350 g di farina di manitoba
- 250 g di farina doppio zero
- 260 ml di latte (intero)
- 130 g di zucchero semolato
- 40 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 1 cucchiaino di sale fino
Per spennellare e guarnire la treccia: - Latte
- Granella di zucchero
Procedimento:
– Per preparare questa treccia al latte senza uova ho utilizzato la planetaria; ho versato all’interno della ciotola di lavoro la farina di manitoba, la farina doppio zero, ho aggiunto un cucchiaino di sale e lo zucchero.
– Ho fatto intiepidire il latte in un pentolino quindi ho sciolto all’interno il lievito e ho versato il tutto nella ciotola della planetaria.
– Ho lasciato impastare la planetaria per qualche minuto fino a quando gli ingredienti non si sono ben amalgamati ed ho ottenuto una palla di impasto compatta e dalla consistenza tipicamente plastica.
– Ho trasferito l’impasto in una ciotola leggermente infarinata quindi ho trasferito il tutto nel forno leggermente intiepidito per la prima fase di lievitazione che è durata 2 ore.
– Dopo la prima fase di lievitazione ho trovato l’impasto più che raddoppiato.
– Ho ricoperto una leccarda da forno con apposita carta quindi, dopo avere lavorato l’impasto in profondità, l’ho steso leggermente e depositato sulla carta da forno.
– Ho praticato dei tagli in verticale nell’impasto ricavando i 3 capi della treccia che successivamente ho intrecciato.
– Ho iniziato la fase di intreccio, come prima cosa, separando per bene i capi e poi ho iniziato a ripiegare i capi esterni sempre verso l’interno mano a mano che procedevo verso l’altra estremità della treccia.
– Nella parte terminale della treccia ho avvicinato i capi e li ho leggermente ruotati su loro stessi per sigillarla.
– Ultimata la treccia ho messo la leccarda in forno per la seconda fase di lievitazione che è durata altri 30 minuti.
– Dopo la seconda fase di lievitazione ho spennellato la treccia con il latte e infine ho sparpagliato in superficie la granella di zucchero.
– Ho acceso il forno e iniziato la fase di riscaldamento a 170 gradi centigradi e, una volta raggiunta la temperatura, ho infornato e cotto per 35 minuti. Al termine della cottura ho spento il forno, ho aperto lo sportello, e ho lasciato la treccia all’interno per altri 5 minuti.
– Terminata la cottura ho trasportato la treccia su di una gratella per dolci per farla raffreddare.
– La soffice e golosa Treccia al latte senza uova è pronta per essere gustata.
Buon appetito !
Conservazione:
Al termine del raffreddamento ho racchiuso la Treccia al latte senza uova in un foglio di carta da forno in maniera tale da salvaguardarne la fragranza almeno per i successivi due giorni.
Info:
La farina di manitoba e la doppio zero che ho utilizzato sono di Molini Pivetti
Sito internet: https://www.molinipivetti.it/
Il lievito di birra in polvere utilizzato è di Paneangeli.
Sito internet: https://paneangeli.it/