Vuoi preparare anche tu delle Pizzette fatte in casa soffici, saporite e davvero gustose ? Segui la nostra ricetta passo passo ! Queste pizzette sono ottime anche da consumare a merenda e saranno super apprezzate dai più piccoli ( sono dell’idea che anche gli adulti ne andranno matti ! ). Si possono mangiare tranquillamente sia a temperatura ambiente oppure appena uscite dal forno con la mozzarella ancora filante. Altro punto di forza di questa preparazione è la sua versatilità che ci permetterà di potere sfoggiare queste pizzette in molteplici eventi ed occasioni.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 30 Minuti
Lievitazione: 3 Ore
Cottura: 15 Minuti
Tempo totale (compresa lievitazione): Poco più di 3 Ore e mezzo
Preparato per 9 Pizzette da circa 100 g l’una
Ingredienti:
- 500 g di farina di manitoba
- 280 ml di acqua
- 150 g di mozzarella per pizza
- 150 g di formaggio cheddar
- 100 g di prosciutto cotto
- 1 bustina di lievito di birra in polvere ( circa 7 g )
- Olio extravergine di oliva
- 8 g sale
- Origano
- Passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di zucchero
Procedimento:
– In una ciotola capiente oppure all’interno della ciotola di lavoro del robot da cucina mettere la farina di manitoba, l’olio extravergine di oliva, l’acqua, il sale, il lievito e un cucchiaino di zucchero quindi iniziare a mescolare per bene il tutto.
– Lavorare l’impasto per circa 10 minuti in maniera tale da ottenere un composto compatto e ben amalgamato che non si attacca più alle pareti della ciotola.
– Preparare una ciotola capiente all’interno della quale si andrà a mettere l’impasto, successivamente coprire il tutto con pellicola da cucina quindi mettere la ciotola in forno per la prima lievitazione di 2 Ore.
– Quando l’impasto risulta essere lievitato estrarlo dalla ciotola, lavorarlo in profondità per circa 5 minuti ripiegandolo su se stesso quindi posizionarlo sul tavolo di lavoro debitamente infarinato e ricavarne 9 porzioni da circa 100 g l’una.
– Stendere per bene tutte le porzioni di impasto con le mani e depositarle su di una teglia da forno appositamente ricoperta di carta quindi rimettere la teglia in forno per la seconda parte di lievitazione che durerà 1 ora.
– Passato il tempo necessario per la seconda lievitazione estrarre la teglia con gli impasti quindi accendere il forno e iniziare il riscaldamento a 190 gradi centigradi.
– Procedere con la farcitura delle pizzette quindi spennellare l’impasto con la passata di pomodoro, aggiungere la mozzarella e il cheddar a pezzettini infine spolverizzare origano ed un pizzico di sale.
– Quando il forno sarà arrivato in temperatura infornare e cuocere per 15 minuti in modalità statica.
– Al termine della cottura estrarre le pizzette e lasciare intiepidire leggermente su di una gratella.
– Abbiamo terminato, le Pizzette fatte in casa sono pronte per essere servite !
Buon appetito !
Conservazione:
Se non consumate subito, per mantenere la fragranza delle Pizzette fatte in casa nei giorni successivi alla produzione, è consigliabile chiuderle in un contenitore a chiusura ermetica e conservarle in frigorifero. Si tenga conto che solitamente oltre il secondo giorno in frigo la pizza tenderà ad asciugare un po’quindi è consigliato consumarla entro il giorno successivo alla preparazione.
Altre ricette:
Qui puoi trovare altre ricette di Pizza: https://www.ricettefaciliebuone.it/tag/pizza/
Info:
La farina di manitoba utilizzata è della ditta Cuoredì.
Il sito del produttore è: http://www.cuoredi.com/
La mozzarella utilizzata nella ricetta è la Santa Lucia della ditta Galbani.
Il sito del produttore è: https://www.galbani.it/
La passata di pomodoro utilizzata è della ditta Agromonte.
Il sito del produttore è: http://www.agromonte.it/
L’olio extravergine di oliva utilizzato è della ditta Costa d’Oro.
Il sito del produttore è: https://www.oliocostadoro.net/
L’origano utilizzato è della ditta Cannamela.
Il sito del produttore è: https://www.cannamela.it/it/home