In questa giornata prettamente invernale abbiamo pensato di preparare una buona pizza per spezzare la fame così, alla fine, abbiamo deciso di preparare una buona e semplice Pizza Margherita ! In questa occasione abbiamo utilizzato una farina di tipo 1 con già mescolato all’interno anche il lievito madre. Il risultato finale è una pizza ben lievitata, soffice e, nonostante la sua semplicità, sfiziosa, ideale per uno spuntino spezza fame.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 25 Minuti
Lievitazione: 3 Ore e 30 minuti
Cottura: 20 Minuti
Tempo totale (compresa lievitazione): 4 Ore a 15 minuti
Preparato per 4 Persone
Ingredienti:
- 500 g di farina di tipo 1 (con lievito madre già miscelato)
- 350 g di acqua
- 250 g di mozzarella per pizza
- Olio extravergine di oliva
- 8 g sale
- Origano
- Passata di pomodoro
Procedimento:
– In una ciotola capiente oppure all’interno della ciotola di lavoro del robot da cucina mettere la farina di tipo 1, l’olio, l’acqua, il sale quindi iniziare a mescolare per bene il tutto.
– Lavorare l’impasto per circa 10 minuti in maniera tale da ottenere un composto compatto e ben amalgamato che non si attacca più alle pareti della ciotola.
– Preparare una ciotola capiente all’interno della quale si andrà a mettere l’impasto, successivamente coprire il tutto con pellicola da cucina quindi mettere la ciotola in forno per la prima lievitazione di 30 minuti.
– Utilizzando il tipo di farina che abbiamo usato noi (farina di tipo 1 con lievito madre già miscelato al suo interno – Molino Vigevano) in 30 minuti il composto è raddoppiato di dimensione.
– Quando l’impasto risulta essere lievitato estrarlo dalla ciotola e posizionarlo su una teglia da forno ricoperta di carta apposita debitamente irrorata di olio extravergine di oliva.
– Stendere per bene l’impasto e dare una prima stesura di passata di pomodoro, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva quindi rimettere la teglia in forno a lievitare per le successive 3 ore.
– A questo punto aggiungere dell’altra passata di pomodoro.
– Tagliare la mozzarella per pizza e tenerla momentaneamente da parte.
– Preriscaldare il forno a 250 gradi e, quando in temperatura, infornare e cuocere per 10 minuti quindi estrarre la teglia, aggiungere la mozzarella precedentemente tagliata, una spolverata di sale e origano quindi infornare nuovamente e cuocere per altri 10 minuti sempre a 250 gradi.
– Al termine della cottura estrarre la pizza e lasciare intiepidire leggermente.
– Tagliare la pizza Margherita e portare in tavola.
Buon appetito !
Conservazione:
Se non consumata tutta subito, per mantenere la fragranza della pizza Margherita nei giorni successivi alla produzione, è consigliabile dividerla in porzioni, avvolgerle successivamente in un foglio di carta di alluminio e riporle in frigo. Si tenga conto che solitamente oltre il secondo giorno in frigo la pizza tenderà ad asciugare un po’quindi è consigliato consumarla entro il giorno successivo alla preparazione.
Altre ricette:
Qui puoi trovare altre ricette di Pizza: https://www.ricettefaciliebuone.it/tag/pizza/
Info:
La farina di tipo 1 utilizzata è della ditta Molino Vigevano.
Il sito del produttore è: https://molinovigevano.com/
La mozzarella utilizzata nella ricetta è la Santa Lucia della ditta Galbani.
Il sito del produttore è: https://www.galbani.it/
La passata di pomodoro utilizzata è della ditta Agromonte.
Il sito del produttore è: http://www.agromonte.it/
L’olio extravergine di oliva utilizzato è il Classico, gusto armonico della ditta Dececco.
Il sito del produttore è: https://www.dececco.com/it_it/
L’origano utilizzato è della ditta Cannamela.
Il sito del produttore è: https://www.cannamela.it/it/home