Se ti piace il pesto e vuoi prepararlo molto semplicemente senza utilizzare ne aglio ne pinoli dai un’occhiata a questa ricetta pronta in 5 minuti: Pesto di basilico senza pinoli ! Servono pochissimi ingredienti ed un frullatore (nel caso in cui vuoi andare sul classico perché hai a portata di mano un mortaio con relativo pestello allora puoi utilizzare quelli anche se ci vorrà ovviamente qualche minuto in più per finire il tutto). Personalmente a me piace moltissimo questa versione “base” in quanto la mancanza di pinoli e di aglio rende il tutto più semplice ed esalta il sapore del basilico (che in questa circostanza, proprio per l’occasione, è stato coltivato e successivamente raccolto da noi).
Puoi trovare le nostre altre gustose e semplici versioni di Pesto fatto in casa QUI
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: Circa 5 Minuti
Preparato per: 6 persone
Ingredienti:
- 100 g di basilico in foglie
- 8 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 3 cucchiai di Pecorino
- Sale
Procedimento:
– Pulire, sciacquare il basilico e tamponarlo con uno strofinaccio da cucina oppure con della carta casa in maniera tale da togliere l’acqua in eccesso rimasta ancora tra le foglie.
– Nel boccale del frullatore mettere le foglie di basilico appena pulite ed asciugate, l’olio extravergine di oliva, il Parmigiano Reggiano, il Pecorino ed un pizzico di sale quindi frullare il tutto a velocità bassa.
– Arrivati a questo punto non abbiamo ulteriori passaggi da eseguire, questo veloce e semplice Pesto di basilico senza pinoli ne aglio è pronto per essere utilizzato.
Buon appetito a tutti !
Consigli:
Per evitare che il Pesto di basilico senza pinoli si deteriori e tenda a scurirsi a contatto con l’aria si consiglia di conservarlo all’interno di un barattolo di vetro con chiusura a vite (tipo Bormioli “Quattro stagioni”) oppure con chiusura a clip (ermetica) ed aggiungere in superficie dell’altro olio extravergine di oliva in maniera tale da coprire completamente la preparazione. E’ consigliabile consumarlo al massimo entro 2 giorni.
Se vuoi gustare un pesto dal sapore più deciso ti basterà invertire la proporzione tra Parmigiano Reggiano e Pecorino.
Info:
L’olio extravergine di oliva utilizzato è della ditta Frantoio Venturino.
Il sito del produttore è: http://www.frantoioventurino.com/
Il Pecorino Sardo utilizzato è della ditta Argiolas.
Il sito del produttore è: https://www.argiolasformaggi.com/
Il Parmigiano Reggiano utilizzato è di Parmareggio.
Il sito del produttore è: https://www.parmareggio.it/home