Se guardando nella dispensa ti capita di trovare della salsiccia e vuoi preparare una ricetta alternativa che sia facile, veloce e che possa essere sicuramente apprezzata dai tuoi commensali dai un’occhiata a questo primo piatto di Pasta con panna e salsiccia ! Personalmente questa è una delle ricette che mi piacciono di più visto che mi piace la salsiccia e mi piace moltissimo anche il sapore che la panna dona a questo piatto rendendolo super gustoso. E’ una preparazione che ho scoperto tempo fa e ora voglio metterla per iscritto qui nel nostro blog per fare si che la possa provare anche tu che stai leggendo.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 20 Minuti
Cottura: 11 Minuti
Tempo totale: Circa 30 Minuti
Preparato per 4 Persone
Ingredienti:
- 340 g di pasta (in questo caso fusilli)
- 200 g di salsiccia
- 200 ml di panna fresca da cucina
- Cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Formaggio grattugiato
- Sale
- Pepe
Procedimento:
– Iniziare la preparazione della Pasta con panna e salsiccia mettendo sul fuoco una pentola di acqua e iniziare a scaldare sul fuoco, portare a bollore quindi salare e aggiungere la pasta.
– Ridurre la salsiccia in piccoli pezzi quindi farla rosolare in una pentola con un giro di olio, aromi, qualche pezzo di cipolla tagliata a pezzettini e un pizzico di sale per circa una decina di minuti.
– Aggiungere nella padella anche la panna e 2 cucchiai di formaggio grattugiato quindi mescolare per bene il tutto facendo amalgamare gli ingredienti cuocendo per altri 5 minuti.
– Quando la pasta sarà cotta scolarla e aggiungerla nella padella con il condimento e mescolare il tutto.
– La Pasta con panna e salsiccia è pronta per essere servita quindi, prima di portarla in tavola, aggiungere una spolverata di pepe in superficie.
Buon appetito a tutti !
Info:
La pasta utilizzata è della ditta Voiello.
Il sito del produttore è: https://www.voiello.it/
L’olio extravergine di oliva utilizzato è “La Valle degli Ulivi” della ditta Fratelli Merano.
Il pepe utilizzato è della ditta Cannamela.
Il sito del produttore è: https://www.cannamela.it/it/home
Non sono ricette leggere, ma quando ci vuole ci vuole. Un piatto così me lo mangerei subito!.
Ciao Paola, effettivamente è un piatto bello sostanzioso !