Questo pane in cassetta rustico fatto in casa è davvero fragrante e croccante ! Molto utile sulla tavola di tutti i giorni come accompagnamento del pasto o da utilizzare a colazione, magari tagliato a fettine e spalmato con del burro o della buona marmellata. Insomma, un modo davvero gustoso per iniziare bene la giornata con il piede giusto !
Puoi trovare altre ricette di Pane fatto in casa in questa Sezione.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 20 Minuti
Lievitazione: 2 ore totali
Cottura: 40 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): 3 Ore
Preparato per un pane da circa 800 g
Ingredienti:
- 250 g di farina di manitoba
- 250 g di farina tipo doppio zero (00)
- 260 ml di acqua tiepida
- 20 ml di olio extravergine di oliva
- 7 g di lievito di birra
- 8 g di sale
- Origano
Procedimento:
– In una ciotola capiente / nella ciotola di lavoro della planetaria cominciare con il mettere le due tipologie di farina, l’olio e il sale.
– Successivamente sciogliere completamente il lievito di birra in un bicchiere di acqua calda.
– Versare il lievito disciolto nella ciotola della planetaria o nella ciotola che si è deciso di utilizzare per preparare il tutto quindi iniziare ad amalgamare.
– Continuare a lavorare il tutto fino a quando l’impasto non risulta essere compatto e non si appiccica più ai bordi della ciotola.
– Sul piano di lavoro mettere una spolverata di farina quindi estrarre l’impasto e posizionarcelo sopra. Iniziare a lavorare l’impasto a mano per altri 10 minuti con movimenti energici premendo bene in profondità.
– Successivamente spolverizzare una ciotola con della farina e mettere all’interno l’impasto.
– Coprire la ciotola con un canovaccio da cucina e lasciare lievitare a temperatura ambiente per 2 ore circa, l’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume.
– Posizionare l’impasto sul piano di lavoro, lavorarlo per altri 5 minuti, sempre premendo energicamente in profondità.
– Successivamente prendere uno stampo (in questo caso ne ho utilizzato uno per plumcake) e spolverizzare i bordi con della farina e mettere al suo interno l’impasto stendendolo per bene con le mani in modo da riempire per bene lo spazio.
– Praticare dei tagli nell’impasto per facilitarne la crescita durante la fase di cottura quindi cospargere leggermente la superficie con aromi e olio extravergine di oliva.
– Preriscaldare il forno a 180 gradi e, quando in temperatura, infornare quindi cuocere per i primi 30 minuti in modalità statica e successivamente a 220 gradi per i rimanenti 10 minuti in modalità ventilata per fare in modo che la superficie del pane risulti essere bella dorata.
– Finita la cottura estrarre dal forno il pane in cassetta e lasciare raffreddare su di una gratella prima di consumare.
– A questo punto, una volta raffreddato, il pane è pronto per essere servito !
Buon appetito !
Conservazione del pane:
Per evitare che il pane ceda gran parte della sua umidità all’ambiente è consigliabile avvolgerlo, quando non utilizzato, in un canovaccio da cucina e al riparo dalla luce diretta oppure, ancora meglio, all’interno di un porta torte.
Info:
L’olio extravergine di oliva utilizzato è della ditta Dececco.
Il sito del produttore è: https://www.dececco.com/it_it/
La farina di manitoba e la farina doppio zero (00) utilizzate sono della ditta Molino Rossetto.
Il sito del produttore è: https://www.molinorossetto.com/it/
Il lievito di birra utilizzato è della ditta Lievital.
Il sito del produttore è: https://lievital.it/