Questa mattina abbiamo dato un’occhiata nella dispensa e abbiamo trovato diversi pacchi di farina così abbiamo pensato di preparare questo casereccio Pane di semola e manitoba ! Per la preparazione di questo pane abbiamo utilizzato 2 farine differenti ovvero abbiamo scelto di utilizzare il 50 percento di farina di semola di grano duro e il 50 percento di manitoba. Il risultato è questo pane morbido e molto versatile infatti è possibile mangiarlo così com’è oppure tagliato a fette spesse e scaldato in forno per essere successivamente farcito per preparare delle gustose bruschette oppure tagliato a quadrotti e utilizzato come base per preparare dei crostini. Una ricetta molto semplice e allo stesso tempo economica. Altro punto di forza di questa preparazione è che rimane morbida anche per diversi giorni.
Puoi trovare altre ricette di Pane fatto in casa in questa Sezione.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 30 Minuti
Lievitazione: 3 Ore
Cottura: 20 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): 3 Ore e 50 minuti circa
Preparato per un pane da circa 900 g
Ingredienti:
- 250 g di farina di semola
- 250 g di farina di manitoba
- 310 ml di acqua
- 1 bustina di lievito madre in polvere (circa 25 g)
- 13 g di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero
Procedimento:
– Iniziare mettendo all’interno di una ciotola capiente o, se disponibile, all’interno della ciotola di lavoro del robot da cucina la farina di semola, quella di manitoba, il lievito, il sale e un cucchiaino di zucchero.
– Mescolare gli ingredienti aggiungendo via via anche l’acqua a filo. Continuare a mescolare il tutto fino a quando gli ingredienti dell’impasto non risultano essere ben amalgamati.
– Preparare una spianatoia infarinata quindi metterci sopra l’impasto e lavorarlo in profondità per circa 10 minuti.
– Spolverizzare le pareti di una ciotola e mettervi all’interno l’impasto lavorato avendo cura di coprire il tutto con uno strofinaccio da cucina imbevuto di acqua tiepida quindi mettere la ciotola in forno per fare lievitare il tutto.
– Dopo circa 2 ore estrarre la ciotola dal forno, a questo punto l’impasto sarà almeno duplicato di volume.
– Estrarre l’impasto dalla ciotola e posizionarlo nuovamente sulla spianatoia infarinata quindi lavorarlo ancora per circa 5 minuti in profondità quindi ripiegare i 4 angoli dell’impasto verso l’interno come da foto.
– Piegare l’impasto su se stesso quindi praticare un taglio in superficie per facilitare la crescita del pane durante la fase di cottura.
– Rimettere il tutto in forno per un’altra ora nella quale il pane lieviterà nuovamente.
– Accendere il forno, iniziarne il riscaldamento ad una temperatura di 200 gradi e, quando in temperatura, infornare e cuocere per 30 minuti in modalità statica.
– Una volta terminata la cottura estrarre il pane dal forno e lasciarlo raffreddare su di una gratella.
– Una volta raffreddatosi, il pane di semola e manitoba sarà pronto per essere portato in tavola e affettato !
Buon appetito a tutti !
Conservazione del pane:
Per evitare il deterioramento e mantenerne la fragranza è consigliabile proteggere il pane di semola e manitoba avvolgendolo in un panno di cotone e riporlo al riparo dalla luce diretta del sole e da fonti che generano umidità oppure racchiuderlo tra un foglio di carta forno. Utilizzando questi accorgimenti sarà possibile conservarlo in ottime condizioni anche per 3 giorni.
Info:
La farina di semola e di manitoba utilizzate sono della ditta Molino Spadoni.
Il sito del produttore è: https://www.molinospadoni.it/
Il lievito madre in polvere utilizzato è della ditta Cuoredi.
Il sito del produttore è: http://www.cuoredi.com/