Per accompagnare il pasto di oggi ho pensato di preparare questo gustosissimo pane aromatizzato con piccoli pezzi di salame e formaggio all’interno dell’impasto, praticamente la preparazione è la medesima del pane in cassetta ma l’aggiunta di salame e formaggio rende il tutto più ricco di sapore e soprattutto di profumo ! Un pane ottimo mangiato sia da solo sia accompagnato da salumi e formaggi freschi spalmabili. Proprio grazie al suo particolare sapore risulta essere una preparazione molto gradita sia dai grandi sia dai piccolini. Utilissimo anche utilizzato come base per delle gustose bruschette !
Puoi trovare altre ricette di Pane fatto in casa in questa Sezione.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 30 Minuti
Lievitazione: 3 ore totali
Cottura: 35 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): Poco più di 4 Ore
Preparato per un pane da circa 1000 g
Ingredienti:
- 500 g di farina tipo doppio zero (00)
- 270 ml di acqua frizzante
- 200 g di salame
- 150 g di formaggio (fontal)
- 30 ml di olio extravergine di oliva
- 30 g di lievito madre secco
- 7 g di sale
- Un cucchiaino di zucchero
- Origano e rosmarino in polvere
Procedimento:
– Tagliare in pezzi molto piccoli sia il salame sia il formaggio.
– Procedere inserendo all’interno della ciotola di lavoro della planetaria oppure all’interno di una ciotola capiente la farina, l’olio, il sale, l’acqua, il lievito, un pizzico di zucchero e il salame e il formaggio tritati al coltello.
– Lavorare l’impasto fino a quando non risulta essere compatto e non si appiccica più ai bordi della ciotola.
– Procedere cospargendo il piano di lavoro con una spolverata di farina quindi estrarre l’impasto e posizionarcelo sopra, lavorarlo a mano per altri 10 minuti con movimenti energici premendo molto bene in profondità .
– Spolverizzare una ciotola capiente con della farina e mettere quanto preparato all’interno.
– Coprire la ciotola con un canovaccio da cucina inumidito e lasciare lievitare in forno (spento) per 2 ore.
– Estrarre dal forno l’impasto e posizionarlo sul piano di lavoro leggermente cosparso di farina quindi lavorarlo per altri 5 minuti, premendo energicamente in profondità e ripiegando via via la pasta su se stessa in modo tale da fare inglobare aria.
– Prendere uno stampo (per comodità io ho utilizzato il fedele stampo per plumcake) e spolverizzarne i bordi con della farina quindi mettere la composizione al suo interno stendendola per bene con le mani in modo tale da riempire tutto lo spazio disponibile.
– Praticare i consueti tagli nell’impasto per facilitare la fase di crescita durante la seconda fase di lievitazione quindi lasciare lievitare nel forno (spento) per un’altra ora.
– Al termine di questa ultima fase di lievitazione spolverizzare la superficie del pane con olio e origano (o rosmarino se preferite).
– Preriscaldare il forno a 200 gradi e, quando in temperatura, infornare quindi cuocere per i primi 25 minuti in modalità statica e successivamente per i rimanenti 10 minuti in modalità ventilata per fare in modo che la superficie del pane risulti essere uniformemente dorata.
– Terminato il periodo di cottura estrarre il preparato dal forno, quindi lasciare raffreddare su di una gratella.
– Dopo essersi raffreddato il nostro pane con salame e formaggio è pronto per essere servito e gustato.
Buon appetito a tutti !
Conservazione del pane:
Per evitare che il pane ceda gran parte della sua umidità all’ambiente è consigliabile avvolgerlo, quando non utilizzato, in un canovaccio da cucina e al riparo dalla luce diretta oppure, ancora meglio, all’interno di un porta torte.
Info:
L’olio extravergine di oliva utilizzato è della ditta ApuliaDop.it.
Il sito del produttore è: http://www.apuliadop.it
La farina doppio zero (00) e il lievito utilizzati sono della ditta Molino Rossetto.
Il sito del produttore è: https://www.molinorossetto.com/it/
Il salame utilizzato e il formaggio sono a marchio Terre d’Italia e sono forniti da Carrefour.
il sito del produttore è: https://www.carrefour.it/
L’origano e il rosmarino utilizzati sono della ditta Cannamela.
Il sito del produttore è: https://www.cannamela.it/it/home