Nella giornata di oggi, tra le varie tipologie di pane che avevo in mente di preparare, ho scelto questa: Pane con noci. E’ un pane molto morbido, dal gusto e dal profumo caratteristico, davvero semplice e rapido da preparare. Per quanto riguarda le tempistiche di preparazione è consigliabile acquistare delle noci sgusciate per velocizzare tutta la procedura.
E’ un pane che grazie al suo gusto rustico bene si presta ad essere utilizzato per la accompagnare una sana zuppa di verdure oppure gustato assieme a formaggi spalmabili freschi come ad esempio il gorgonzola.
Puoi trovare altre ricette di Pane fatto in casa in questa Sezione.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 30 Minuti
Lievitazione: 4 ore totali
Cottura: 40 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): Poco più di 5 Ore
Preparato per un pane da circa 900 g
Ingredienti:
- 500 g di farina tipo doppio zero (00)
- 280 ml di acqua
- 120 g di noci
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- 30 g di lievito madre secco
- 13 g di sale
- Un cucchiaino di zucchero
Procedimento:
– Iniziamo mettendo all’interno della ciotola di lavoro della planetaria oppure all’interno di una ciotola capiente la farina 00, l’olio extravergine di oliva, il sale fino, l’acqua, il lievito madre in polvere e un pizzico di zucchero.
– Con l’aiuto di un coltello tagliare le noci in piccoli pezzi quindi aggiungere al preparato dell’impasto nella ciotola.
– Iniziare a mescolare per bene gli ingredienti in maniera tale da ottenere un composto nel suo complesso compatto e plastico.
– Trasportare la preparazione su di un piano di lavoro leggermente infarinato quindi lavorarlo in profondità con le mani per circa una decina di minuti.
– Preparare una ciotola capiente e spolverizzarne l’interno con della farina quindi depositare l’impasto all’interno.
– Mettere all’interno del forno la ciotola con l’impasto insieme ad un bicchiere di acqua bella calda (che aiuterà a mantenere alta l’umidità all’interno del forno) quindi iniziare il processo di lievitazione che durerà 2 ore.
– Passate le 2 ore estrarre la ciotola, trasportare nuovamente il preparato sul piano di lavoro e lavorarlo con le mani per 5 minuti premendo bene in profondità e ripiegando via via l’impasto su se stesso.
– Trasportare l’impasto all’interno di uno stampo leggermente spolverizzato di farina quindi rimettere in forno per la seconda fase di lievitazione di altre 2 ore.
– Passate le altre 2 ore di lievitazione estrarre lo stampo, aggiungere olio e origano in superficie.
– Scaldare il forno a 180 gradi e, quando in temperatura, inserire lo stampo per la cottura del pane quindi procedere alla cottura per i primi 30 minuti in modalità statica. Successivamente proseguire per i restanti 10 minuti con la cottura ventilata a 200 gradi.
– Passati i 40 minuti estrarre il tutto, estrarre il pane e lasciarlo raffreddare su di una gratella per dolci.
– Una volta raffreddato il pane con noci sarà pronto per essere tagliato e portato in tavola !
Buon appetito a tutti !
Conservazione del pane:
Per mantenere la consistenza e l’aroma del pane è consigliabile, una volta che si è raffreddato, metterlo al riparo all’interno di un porta pane o, in mancanza di quest’ultimo, avvolgerlo in un panno da cucina pulito e riporlo al riparo da fonti di calore e luce diretta.
Info:
L’olio extravergine di oliva utilizzato è della ditta De Cecco.
Il sito del produttore è: https://www.dececco.com/it_it/
La farina doppio zero (00) utilizzata è della ditta Molino Denti.
Il sito del produttore è: https://www.molinodenti.it/
Il lievito utilizzato è della ditta Cuoredì.
Il sito del produttore è: http://www.cuoredi.com/
L’origano in polvere utilizzato è della ditta Cannamela.
Il sito del produttore è: https://www.cannamela.it/it/home