Quando ci vuole un buon accompagnamento per il pasto ecco qui quello che serve, del buon pane fatto in casa ! Pane comune: croccante all’esterno ma con il cuore morbido, profumato e con un gusto caratteristico. Ideale per accompagnare il pasto, mangiato caldo, farcito come si deve o anche solo così com’è. Nonostante bastino pochi ingredienti per la sua preparazione il risultato è speciale e ti permette di portare in tavola un prodotto casalingo sano e ricco di gusto. E poi, vogliamo parlare della sensazione che ti pervade quando apri il forno per estrarre il pane appena cotto e il profumo si diffonde per la casa ?
Puoi trovare altre ricette di Pane fatto in casa in questa Sezione.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 50 Minuti
Lievitazione: 4 ore
Cottura: 30 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): Circa 5 Ore e 20 minuti
Preparato per 4 panini da circa 170 g l’uno
Ingredienti:
- 500 g di farina tipo doppio zero (00)
- 200 ml di acqua
- 1 bustina di “pasta madre disidratata con lievito”
- 10 g di sale fino
- 1 cucchiaino di malto di orzo BIO
Procedimento:
– Inserire all’interno della ciotola di lavoro della planetaria oppure all’interno di una ciotola capiente la farina 00.
– Fare sciogliere il lievito in un poco di acqua tiepida.
– Sciogliere il malto di orzo in acqua tiepida.
– Allo stesso modo sciogliere anche il sale.
– A questo punto aggiungere alla farina il lievito disciolto.
– Aggiungere il malto di orzo e il sale disciolti.
– Aggiungere l’acqua quindi amalgamare per bene gli ingredienti.
– Quando l’impasto sarà diventato morbido, vellutato, non appiccicoso e omogeneo estrarlo dalla ciotola e posizionarlo su di un piano di lavoro debitamente infarinato quindi procedere lavorandolo per bene in profondità.
– L’impasto andrà lavorato per circa una 30 ina di minuti (nel mio caso ho alternato la lavorazione manuale a quella della planetaria).
– Al termine dei 30 minuti depositare l’impasto lavorato all’interno di una ciotola capiente e coprirlo con della pellicola da cucina quindi metterlo in forno insieme ad un bicchiere contenente acqua calda per fargli affrontare la prima parte del processo di lievitazione che durerà 2 ore.
– Al termine delle 2 ore estrarre l’impasto, lavorarlo per circa 5 minuti, dividerlo in 4 parti, e depositarlo su di una teglia da forno debitamente ricoperta di carta apposita.
– Praticare dei tagli sulla superficie dei panini.
– Mettere la teglia in forno per la seconda fase di lievitazione che durerà altre 2 ore.
– Al termine del processo di lievitazione estrarre la teglia quindi accendere il forno a 220 gradi e, quando in temperatura, infornare e cuocere per 25 minuti a 220 gradi in modalità statica e successivamente altri 5 minuti in modalità ventilata.
– Passato il periodo di cottura estrarre il pane dal forno e depositarlo su di una gratella per farlo raffreddare.
– Una volta raffreddatosi, il croccante e gustoso pane comune sarà pronto per essere portato in tavola.
Buon appetito a tutti !
Conservazione del pane:
Per mantenere la sua morbidezza e fragranza è consigliabile proteggere il pane comune avvolgendolo in un panno di cotone e riporlo al riparo da luce del sole diretta e da fonti che generano umidità. Utilizzando questi accorgimenti sarà possibile conservarlo in ottime condizioni al massimo per 2 giorni.
Info:
La farina doppio zero (00) utilizzata è della ditta Molino Chiavazza.
Il sito del produttore è: https://www.molinochiavazza.it/
Il lievito “Pasta madre disidratata con lievito” utilizzato è di Esselunga.
Il sito del produttore è: https://www.esselunga.it/cms/homepage.html
Il malto di orzo BIO utilizzato è della ditta La Finestra sul cielo.
Il sito del produttore è: http://lafinestrasulcielo.it/it/
Quando si fa il pane in casa c è sempre un bel profumo…..
Verissimo ! Non vedo l’ora di preparare la prossima ricetta per sentirlo nell’aria !