Se per colazione o per merenda vuoi gustare un dolce leggero, facilmente digeribile ma allo stesso tempo goloso e soffice come una nuvola ho una ricetta che fa al caso tuo: Pan brioche alla marmellata senza burro ! Apportando alcune modifiche alla nostra ricetta del Pan brioche senza uova e senza burro abbiamo preparato questo dolce super soffice che farà impazzire grandi e piccoli con la sua dolcezza. Uno dei punti di forza di questa super ricetta è la totale assenza nell’impasto sia delle uova sia del burro; ciononostante il Pan brioche risulta, se adeguatamente conservato, sofficissimo per svariati giorni !
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 25 Minuti
Lievitazione: 2 Ore e 30 minuti
Cottura: 35 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): 3 Ore e 30 Minuti
Ingredienti:
- 250 g di farina di manitoba
- 250 g di farina doppio zero
- 255 ml di latte (intero)
- 110 g di confettura di albicocche
- 75 g di zucchero semolato
- 60 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 1 cucchiaino di sale fino
Per spennellare il pan brioche: - Latte
Procedimento:
– Per preparare il mio soffice e goloso Pan brioche senza uova e burro ho messo nella ciotola della planetaria, come prima cosa, le farine, un cucchiaino di sale fino e lo zucchero semolato quindi ho sciolto il lievito in polvere nel latte tiepido.
– Nella ciotola della planetaria ho successivamente versato l’olio di semi e il latte con il lievito che ho sciolto poco prima.
– Ho iniziato a fare impastare la planetaria e ho continuato fino a quando la consistenza del composto non è risultata essere compatta ed elastica e l’impasto non si appiccicava più al bordo della ciotola.
– Ho coperto la ciotola con della pellicola per alimenti e l’ho messa in forno tiepido per la prima fase di lievitazione che è durata 2 ore.
– Una volta recuperato l’impasto ho notato che era raddoppiato di volume.
– Dopo avere trasportato l’impasto sul piano di lavoro infarinato l’ho lavorato a mano e ripiegato su se stesso per diverse volte.
– Ho tagliato l’impasto in 4 parti uguali.
– Utilizzando un mattarello ho spianato le varie parti e le ho un po’schiacciate con le mani quindi ho aggiunto grosso modo una cucchiaiata di confettura di albicocche per ogni porzione lasciando un po’di spazio dal bordo dell’impasto.
– Ho via via ripiegato i bordi verso l’interno lasciando la chiusura del panetto nella parte inferiore quindi ho disposto i vari panetti nello stampo per plumcake che avevo cosparso di olio e leggermente infarinato.
– Terminata la procedura ho messo lo stampo in forno per la seconda fase di lievitazione che è durata altri 30 minuti.
– Ho estratto lo stampo e mentre spennellavo il Pan brioche senza uova e burro con del latte ho acceso il forno e impostato il riscaldamento a 170 gradi centigradi.
– Quando il forno ha raggiunto la temperatura infornato mettendo la leccarda a mezza altezza e ho fatto cuocere il tutto a 170 gradi centigradi per 35 minuti in modalità statica (dopo circa 15 minuti ho notato che il pan brioche stava iniziando a dorarsi eccessivamente nella parte superiore quindi ho aggiunto sulla sommità del Pan brioche un foglio di alluminio).
– Terminata la cottura ho lasciato raffreddare il Pan Brioche su di una gratella.
– Il goloso Pan brioche alla marmellata senza burro è pronto !
Buon appetito !
Conservazione:
Quando il Pan brioche alla marmellata senza burro si è raffreddato avvolgilo completamente con un foglio di apposita carta da forno e rimarrà soffice per parecchi giorni !
Info:
La farina di manitoba e la doppio zero che ho utilizzato sono di Molini Pivetti
Sito internet: https://www.molinipivetti.it/
Il lievito di birra in polvere utilizzato è di Paneangeli.
Sito internet: https://paneangeli.it/
Pane e marmellata. Un binomio perfetto. Solo a vederlo immagino la “sofficiosità”!
Ciao Paola ! Davvero, soffice come una nuvola