Cosa c’è di meglio, quando si ha fame, di potere avere per le mani qualcosa di gustoso e sfizioso da mettere sotto ai denti per placare l’appetito ? Ecco, questi grissini sono proprio quello che ci vuole. Friabili, croccanti e saporiti ! Ideali, accompagnati da dei buoni salumi, per fare una merenda ricca di gusto o come sostituto del pane sulla tavola di tutti i giorni.
Puoi trovare altre facili e veloci ricette per preparare degli sfiziosi grissini fatti in casa consultando la nostra Raccolta.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 40 Minuti
Lievitazione: 2 ore e mezzo totali
Cottura: 20 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): 3 Ore e mezzo
Preparato per 45 grissini circa, per un peso totale di circa 800 g di prodotto
Ingredienti:
- 500 g di farina tipo doppio zero (00)
- 260 ml di acqua tiepida
- 30 ml di olio extravergine di oliva
- 15 g di lievito madre secco
- 7 g di sale
- Un pizzico di zucchero
- Origano e rosmarino
Procedimento:
– Mettere all’interno della ciotola di lavoro della planetaria oppure all’interno di una ciotola capiente la farina, l’olio, il sale, l’acqua, il lievito e un pizzico di zucchero.
– Proseguire lavorando l’impasto fino a quando non risulta essere compatto e non si appiccica più ai bordi della ciotola.
– Cospargere il piano di lavoro con una spolverata di farina, estrarre l’impasto e posizionarcelo sopra.
– Lavorare l’impasto a mano per circa 5 minuti con movimenti energici premendo bene in profondità.
– Successivamente spolverizzare una ciotola con della farina e mettere quanto preparato all’interno.
– Coprire la ciotola con un canovaccio da cucina umido e lasciare lievitare in forno (spento) per 3 ore.
– Posizionare l’impasto sul piano di lavoro leggermente cosparso di farina quindi lavorarlo per altri 5 minuti, premendo energicamente in profondità e ripiegando via via la pasta su se stessa in modo tale da fare inglobare più aria possibile.
– Successivamente cospargere leggermente di farina una spianatoia quindi depositarvi sopra l’impasto (in questo caso io ho comunque messo anche della carta da forno).
– Spostare la spianatoia con sopra l’impasto in forno (spento) e lasciare lievitare nuovamente per 30 minuti.
– A questo punto, nell’impasto lievitato, praticare dei tagli ogni circa 1 cm (anche leggermente di meno considerando che poi durante la fase di cottura i grissini tenderanno ad aumentare leggermente di dimensione) e asportare la striscia di impasto che poi si andrà a depositare su di una teglia da forno debitamente ricoperta di carta apposita.
– Lavorare con le mani l’impasto del grissino allungandolo e modellandolo per tutta la lunghezza della teglia come da foto.
– Spennellarne la superficie con una miscela di olio extravergine di oliva, origano e rosmarino.
– Preriscaldare il forno a 210 gradi e, quando in temperatura, infornare quindi cuocere per i primi 15 minuti in modalità statica e successivamente per i successivi 5 minuti in modalità ventilata per fare in modo che la superficie dei grissini risulti essere dorata e bella croccante.
– Terminato il periodo di cottura estrarre dal forno i grissini e lasciare raffreddare, come di consueto, su di una gratella.
– Quando si saranno raffreddati saranno pronti per essere gustati.
Buon appetito !
Conservazione dei grissini:
Stesso accorgimento che va utilizzato per il pane, ovvero, per evitare che cedano gran parte della loro umidità all’ambiente e tendano a diventare eccessivamente secchi è consigliabile riporli all’interno di un porta torte e al riparo dalla luce diretta del sole. In ogni caso sarebbe meglio consumarli entro 2 / 3 giorni massimo onde evitare che si asciughino troppo.
Info:
L’olio extravergine di oliva utilizzato è della ditta ApuliaDop.it.
Il sito del produttore è: http://www.apuliadop.it
La farina doppio zero (00) utilizzata è la “Gran Mugnaio” della ditta Molino Spadoni.
Il sito del produttore è: http://www.molinospadoni.it/it
Il lievito utilizzato è della ditta Molino Rossetto.
Il sito del produttore è: https://www.molinorossetto.com/it/
Il rosmarino in polvere utilizzato è della ditta Drogheria.
Il sito del produttore è: https://www.drogheria.com/
Immagino quanto siano buoni!!!
Davvero buoni e anche belli friabili, sono spariti tutti nel giro di poco tempo