Se segui il nostro lavoro da un po’ di tempo e hai guardato le nostre ricette relative alla preparazione di focacce sai che noi siamo amanti degli impasti rapidi ovvero quegli impasti che richiedono poco tempo per essere lavorati e che necessitano di poca manualità e sai che ricorriamo, il più delle volte, ad impasti ad alta idratazione. Questa Focaccia al prosciutto non è una semplice focaccia ripiena bensì una focaccia ad alta idratazione che è stata aromatizzata inserendo del prosciutto all’interno dell’impasto. Se hai a portata di mano del prosciutto (si può utilizzare sia quello tagliato a fette sia quello a cubetti) puoi preparare in pochi semplici passaggi questo lievitato saporito ottimo sulla tavola come sostituto del pane oppure utilizzabile come spuntino spezza fame !
Puoi trovare altre semplici e gustose versioni di Focaccia fatta in casa in questa apposita sezione del blog.
Ricorda che:
– Se vuoi lasciare un commento a questa ricetta, in fondo alla pagina puoi trovare il form per lasciarci la tua opinione.
– Per non perderti i futuri aggiornamenti del blog puoi iscriverti alla newsletter e, a fondo pagina, puoi trovare i link ai nostri profili social.
Se la ricetta ti piace condividila anche con i tuoi amici ! 🙂
Scheda della ricetta:

Preparazione: 20 Minuti
Lievitazione: 4 Ore
Cottura: 30 Minuti
Tempo totale (inclusa lievitazione): Circa 4 Ore e 50 Minuti
Ingredienti:
- 250 g di farina di manitoba
- 250 g di farina di tipo 1
- 450 ml di acqua tiepida
- 200 g di prosciutto cotto a fette
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 17 g di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero
- Rosmarino essiccato in foglie
- Sale grosso
Procedimento:
– Il primo passaggio per iniziare la preparazione di questa semplice ma allo stesso tempo gustosa Focaccia al prosciutto è prendere una ciotola capiente e versare all’interno le farine ed il sale.
– In 450 ml di acqua tiepida sciolgo un cucchiaino di zucchero ed una bustina di lievito di birra in polvere.
– Nella ciotola con le farine verso il lievito sciolto nell’acqua e aggiungo l’olio extravergine di oliva quindi, con un cucchiaio, mescolo il tutto amalgamando per bene gli ingredienti e ottenendo un composto dalla consistenza pastosa, non compatta.
– Taglio a pezzettini le fette di prosciutto cotto e le aggiungo alla preparazione mescolando per bene il tutto.
– Terminato l’accorpamento del prosciutto nell’impasto copro la ciotola con uno strofinaccio da cucina inumidito e faccio lievitare in forno per 2 ore aggiungendo nel forno anche un bicchiere di acqua calda da rubinetto.
– Passato il tempo necessario l’impasto è più che raddoppiato, addirittura triplicato.
– Verso l’impasto e lo distendo occupando tutta la superficie di una leccarda da forno con i bordi alti appositamente ricoperta di idonea carta.
– Rimetto il tutto in forno e procedo alla seconda fase di lievitazione che durerà altre 2 ore.
– Terminata la seconda fase di lievitazione estraggo la leccarda e accendo il forno impostandone il riscaldamento a 200 gradi centigradi.
– Affondo leggermente le dita umide di acqua nell’impasto dando alla focaccia la conformazione bucherellata quindi ne spennello la superficie con una miscela composta da 2 terzi di acqua e 1 terzo da olio extravergine di oliva infine aggiungo una spolverata di rosmarino essiccato in foglie e sale grosso.
– Quando il forno ha raggiunto la temperatura che ho impostato inforno e cuocio la focaccia a 200 gradi per 24 minuti e poi proseguo la cottura in modalità ventilata per altri 6 minuti per fare dorare la superficie.
– Terminata la cottura estraggo la focaccia dalla teglia e la appoggio su di una gratella per farla raffreddare.
– La mia saporita e gustosa Focaccia al prosciutto è pronta per essere tagliata e assaporata.
Buon appetito a tutti !
Conservazione della focaccia:
Terminato il raffreddamento della Focaccia al prosciutto è consigliabile procedere avvolgendola in qualche foglio di carta da forno in maniera tale da preservarne la fragranza.
Info:
La farina di tipo 1 è della ditta Molini Pivetti
Sito internet: https://www.molinipivetti.it/
La farina di manitoba è della ditta Lo Conte.
Sito internet: https://locontenaturalimenti.it/
Il prosciutto utilizzato è della ditta Rovagnati.
Sito internet: https://www.rovagnati.it/
L’olio extravergine di oliva utilizzato è della ditta De Cecco.
Sito internet: https://www.dececco.com/it_it/